martedì 30 dicembre 2014

31 Dicembre 2014: un'altra nottata da barbari!

Gli spari incontrollati della notte del 31 dicembre sono il sintomo di una barbarie repressa cui dare finalmente sfogo credendo si sia giustificati. 
Non è lo stesso che gli spettacoli pirotecnici allestiti in sicurezza e secondo un programma socialmente predisposto per essere goduti alla vista, ma una semplice manifestazione di egoistica manifestazione di potere da parte di coloro che si sentono emarginati dalla società. 
Coloro che ne subiscono le conseguenze sono in genere i più indifesi e i più ingenui: i bambini e gli animali; questi ultimi che impauriti vengono lasciati in strada. 
Donate ai poveri, alle mense sociali, a chi ne ha veramente bisogno i soldi che sperperate nel corso di una notte per una futilità superflua e inutile!
Lo sparare alla mezzanotte del 31 dicembre non assicura e non potrebbe mai assicurare, un anno fortunato! 
Lo sparare i fuochi artificiali credendo che più se ne sparano, che facciano il "botto" più forte possibile e che salgano il più in alto nel cielo, non è propiziatorio di nulla se non di ottimi incassi e proventi per chi li vende. 
Tanti sono quelli che iniziano un nuovo anno senza una mano, senza un occhio, venendo accompagnati o accompagnando loro stessi in ospedale un parente, un amico, un figlio. 
Sparare fuochi artificiali disperatamente durante la notte del 31 dicembre non eviterà un licenziamento e non procrastinerà la propria morte o quella di un parente, di un amico. 
Non farà evitare un incidente, non impedirà il furto di una auto o una rapina per strada.

 Non riuscirà a propiziare per sé un futuro diverso da quello già scritto.
Sono soldi regalati alla mafia - magari a quella cinese che ci sta comprando in silenzio tutti quanti - o alla camorra.

Ogni nuovo anno comincia come il suo precedente così come avviene con gli episodi dei telefilm: ricapitolando brevemente quanto accaduto "Nell'episodio precedente..." e mostrando le sue immagini finali si allaccia a quelle per proseguire il cammino già iniziato dal registra e dallo sceneggiatore. 
Entrambi, e solo loro, sapranno quando e come andrà a finire la storia.
Si tratta di una continuità che l'uomo non può stabilire quanto piuttosto gestire con calma e tranquillità: siate sereni, e la serenità vi farà raggiungere gli obiettivi prefissati nel corso di questi dodici mesi trascorsi se ben costruiti e preparati in anticipo.

Ci saranno prove felici o tristi da dover affrontare anche durante questi prossimi dodici mesi: preparate l'animo a essere pronto ad accogliere quel che vi verrà portato dinanzi con lo spirito giusto per decidere al meglio possibile.
Ogni cosa vi sembrerà più chiara da affrontare e da condividere con chi vi starà accanto.
Nulla sarà negato a chi si pone dinanzi al mondo con cuore buono, semplice e sereno come quello di un fanciullo.

Manifestate intelligenza, mostrate di avere sale in zucca e ragionate! 
Anche quelli che credete siano vostri nemici o avversari fanno la stessa cosa con lo stesso intendimento durante la notte del 31 dicembre.
Anche loro credono le stesse cose vostre.
Anche loro sperano che si avverino quanto credono sia meglio per loro a discapito di tutti gli altri, e anche di voi: chi dunque potrebbe aver ragione in questo caso?
La vita non tirerà a sorte.
Non baderà a chi ha sparato fuochi per più tempo, più forti e potenti.

La vita continuerà per la sua strada con una unica e sola differenza: vi crederete in diritto di ottenere tutto quello per il quale avrete speso in soldi, e dunque anche di potervi sentire delusi e scontenti trascorrendo ogni giorno successivo nella speranza recondita che finalmente il frutto dei progetti immaginati nel corso di una sola notte e costruiti senza che abbiano solide basi o poggino su fondamenta profonde si avverino.

Sciocchi: vi troverete solo con un mucchio di cenere in mani totalmente vuote, senza alcuna giustificazione da presentare al momento del rendiconto.


 

IMMAGINI: FONTE WEB. GOOGLE IMAGES



lunedì 29 dicembre 2014

...e non sarà un addio! - Di Anonimo.

E arriverà poi il giorno in cui accadrà che io sarò partito
e seppure contro la mia volontà sarò andato via senza poter più tornare
e il dolore che crederai inconsolabile finirà con l’addormentarsi
e piano piano ti accorgerai che non c’è vuoto che non possa essere colmato
e arriverà chi ti farà credere nel vero amore
e penserai a quanto sarebbe potuto essere stato diverso se fosse arrivato prima
e gli abbracci 
e le carezze 
e ascolterai parole che riterrai ti faccian giustizia di quelle di cui pensi essere in credito
e tu gli crederai prima di accorgerti dell’inganno
e vedrai allora quanto il mio amore sarà stato grande per te
e quanto immensamente io ti abbia amato pur spesso lasciando la voce nel silenzio
e rivedrai le mie mani non sempre pronte a cingerti raccogliere le tue lacrime
e risentirai le mie poche parole parlare di te e di me nel tuo cuore
e di quanto sia ora grande il mio dolore nell’esserti lontano
e quanto siano stati chiassosi i miei silenzi sempre pieni di te
e il mio pensarti anche da qui non ti abbandonerà mai
e ti proteggerà dovunque sarai
e con chiunque sarai
e io resterò nascosto 
e invisibile per non turbare la serenità che avrai raggiunto.

Anonimo.
Fonte sconosciuta.

lunedì 22 dicembre 2014

La telefonata! - Una breve piccola pièce un po' sacra e un po' profana. Dedicata a Don Giuseppe parroco del Santissimo Salvatore di Pompei.

Don Giuse', e allora...?

Allora che?

Dico: Don Giuseppe, "e allora?" mo' che vulite fa'?.

Ma c'aggia fa' che...?

Don Giuse' nun pazziammo... Io sono venuto a vederlo 'o spettacolo re' criature... e allora?

Ne'... Io veramente nun capisco ca bbuò ricere... Si' venuto... taggiu visto a te e a mugliereta... e so' cuntento...! t'é piaciuto?

Sì, m'é piaciuto... sti' criature so' veramente aggrazziate assaje...! dunque?

Ma io veramente mo' nun saccio che vaje truvanno... si te spieghi forze capisco...

Don Giuse', ma vuje ve site scurdato overamente, o facite finta 'e niente?

Ma cheste so' cos'e pazzi!: io veramente nun capisco che bbuò ricere

Sabato... vuie che dicisteve? nun v’ho ricurdate chiù…? ca' io giovedí aveva veni' a sentere 'o parrucchiano 'e Pimonte... ca po' vuje avarrisseve chiamato a San Gennaro pe' ce dicere ca aveva perdere o' Napule pecchè io nunn’ero venuto.... ll’eva fa vencere pecchè ce stevo...

Ma io veramente nun me faccio capace e chillo che stai ricenno... io stevo pazzianno… e se capisce… ll’hanno capito tutte quante! Io po’… ma puteva mai essere ca chiammavo a San Gennaro pe’ ‘na cosa accussì… ma po' essere mai chesto...? Ma faie overo?... io aggio ditto tanto pe’ dicere a tutte quante ca stavate rinto a cchiesa... Ma pecchè se ponno chiammà e Sante…?
 
Chesto po’ io n’unn-ho pozzo sape’…. Site vuje ‘o parrucchiano Inzomma Don Giuse', e ve l'aggio ritto... nun pazziammo... putimmo pazziá su tutte cose ma non 'ncoppa 'o Napule... Vuje quanno avite parlato avite guardato ‘n-faccia a mme! L'avite ritto a mme c'aveva vení giuvedí a sera...

Ma ch'e capito? Ma che vaje ricenno...? Ma comme io ricevo 'na cosa e chesta? Ll'aggio fatto pe' rirere...

Don Giuse'.. Io nunn'aggiu riso sabbato e nun sto' rerenno mo'... io vaggiu visto bbuono!

Ma che hai visto...?

Io v'aggio visto... Vuje site trasuto... tramente c’o parrucchiano steva parlanno... m'avite guardato 'n-faccia ca io stevo assettato rinta 'o scranno, avite fatto pure accussì c'a capa... avite pigliato 'o telefono e ll'avite chiammato... e se capisce che San Gennaro ha fatto propeto cumme ll'avite ritto vuje... v'é stato a sentere... 'o Napule ha vinciuto...! Ha jucat' na mieza chiaveca ma ha venciuto.... Basta ca vence jucasse comme vo'... io aggio visto bbuono! Avite fatto 'nu sacco 'e nummere rinta 'o cellulare... e pe' forza, chissá sul' 'o prefisso ro' Paraviso cumme sarrá luongo!

Embeh, nun si cuntento? Aggio 'nduvinato!

No-no Don Giuse', vuje nunn'avite 'nduvinato: vuje avite chiammato!

Uèh! Ma tu overo faje…?Ma che staje ricenno... ma inzomma, a vuo' ferní? E tu accussì me pare nu pazzo... me fai pigliá paura... e a chi avesse chiammato?

Ma comme “a chi avisseve chiammato...”? avite chiammato a San Gennaro! E mo' m'arraccumanno.... lunedì ce sta na partita fetente assaje...! Don Giuse'... ce sta 'a Giuventús... a coppa supér.... don Giuse'... nuie simme' venuti... nun v’o scurdate! Avimmo fatto comm'avite ritto vuje... e pirciò vuje mo' avita chiammá... nun me facite scherzi ca me purtate 'ncoppa 'a cuscienza... Don Giuse' stongo inne mmmani voste...! 'A famiglia mia sta inne mmmani voste...!  pur' 'o can' sta inne mmmani voste...!  Sentite a mme, chiammate mo-mo stisso... 'nu juorno primma... è meglio… ca nun se sape mai... V'avisseva distrarre... v'avisseva scurdá... faciteme stá cuieto...!



Immagini: fonte Web - Google images

giovedì 11 dicembre 2014

I MOTI "LIBERALI" PRODROMICI ALLA OCCUPAZIONE MASSONICA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE! - di Rocco Bruno Condoleo

Navigando nella mia affamata ricerca di notizie, informazioni, documenti, approvo al diario personale su Facebook di Rocco Bruno Condoleo.

Intitola il suo post con una frase semplice e significativa:
"Briciole di Storia.”

Ho voluto immediatamente fargli sapere la mia intenzione condividere questo testo sul mio diario di Facebook, cosa che ho fatto subito inserendo una premessa che a questa  che sto qui a inserire assomiglia molto,  e sul mio Blog ottenendo il suo benestare: cosa questa che sto per fare.

Ci sono cose che non possono essere stravolte se le si vuol portare a conoscenza di un pubblico più ampio o comunque diverso, e sopratutto non è bene far finta di conoscerle facendole proprie traducendo gli stessi identici concetti con altre parole.

Basta chiedere il permesso: d’altronde il mio non è un blog a scopo di lucro, e nemmeno ci sono banner pubblicitari a pagamento.

Anche da un giornale come “Il Mattino” mi è stato concesso di ripetere un articolo integralmente: forse proprio per il principio che cerco di seguire: divulgare e fare da ulteriore cassa di risonanza.

Basta essere onesti e corretti.
Più si è meglio è. 
Mi piace scrivere cose che siano frutto di un prodotto personale, ma sono contento e soddisfatto anche quando riesco a essere un veicolo per trasferire cose di altri che condivido.

Dunque riprendo: il contenuto principale del mio post è pubblicato sulla pagina Facebook di "Fratelli meridionali uniti”. 
E come ho scritto per spiegare la mia volontà di inserirlo qui dentro, il motivo è che ci sono persone che mi seguono sul Blog ma che non hanno un profilo su Facebook e voglio che siano più informati. 

E proprio perché alcuni sono insegnanti oppure hanno figli in età scolare che seguono quello che raccontano i loro manuali di storia e potrebbero far uso di queste informazioni per spingerli a migliorare la loro conoscenza, quella dei loro alunni e dei loro figli.

Vorrei fare il possibile per trasmettere la convinzione che è forse opportuno spiegare meglio i fatti storici accaduti durante il periodo definito "risorgimentale", e quanti dolori e sofferenze sia costata la colonizzazione di uno stato fiorente e rigoglioso da parte di chi, “parricida” più che "padre della patria” come è stato definito - addirittura “re galantuomo” si è osato definirlo! - ha imposto che venisse trasmessa alla storia quell'evento vergognoso e indegno presentandolo come "unificazione dello stato italiano".


I MOTI "LIBERALI" PRODROMICI ALLA OCCUPAZIONE MASSONICA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE!
"Dagli all'untore....” 
"Nel 1837 scoppiò in tutta la Sicilia una epidemia di colera. 
A farne le spese furono Palermo e la parte più ad oriente dell'isola con grandi città quali, tra le più colpite: Catania e Siracusa! 
Come sempre avviene in casi analoghi, forze politiche avverse al potere dello stato legittimo e costituito, e, nel caso di specie in quel preciso periodo storico massoniche internazionali nemiche dei Borbone, tentarono di sfruttare questa terribile epidemia a proprio vantaggio, tanto che carbonari e liberali non si fecero sfuggire la ghiotta occasione per sobillare il popolo contro il governo! 
Le accuse principali ai Borbone furono naturalmente quelle di aver propagato l'epidemia attraverso un criminale e dissennato contagio, calunnie nel senso vero del termine, e nello stesso modo di come si legge anche nei "Promessi Sposi" a proposito della peste, si iniziò a dare la caccia agli "untori", indicati dagli stessi oppositori politici nelle persone degli amministratori e delle autorità locali, molti dei quali finirono letteralmente sbranate e trucidate dal popolino furente e sobillato a dovere! 
Gli innumerevoli agenti inglesi e mandanti dei signorotti di fede giacobina furono i propalatori di queste terribili menzogne! 
In conclusione l'azione di propaganda negativa che indicava nei Borbone i responsabili della infestazione di colera e la responsabilità di decine e decine di migliaia di morti, ideata subdolamente e messa in scena da liberali e carbonari, fu la vera miccia che innescò la reazione popolare e che provocò una serie di massacri ed eccidi in tutta la Sicilia. 
Ovviamente il risorgimento enfatizzò questi fatti definendoli "moti politici insurrezionali popolari contro il malgoverno "borbonico" senza però preoccuparsi di considerare poi moti analoghi scoppiati a Palermo durante la infestazione di colera del 1868, che ebbe a cagionare nella sola capitale oltre 51.000 morti, moti dai Savoia soppressi nel sangue di ben altre 4.000 vittime innocenti nella successiva rivolta del 7e1/2 attraverso un catastrofico e devastante bombardamento a cui partecipò oltre alla flotta italiana anche la marina da guerra inglese con i suoi micidiali cannoni ad anima rigata, inglesi assassini e opportunisti ed alleati dei massoni italiani e sempre presenti quando c'era da ammazzare i siciliani!"

Qui di seguito il commento finale di Rocco Bruno Condoleo

Si dirà: "Nulla di nuovo, sotto il sole". 
Ma cambiano i tempi, si susseguono i secoli, ma il popolo - aizzato dal "potere" - vuole i colpevoli: sempre e comunque. 
Catarsi personale del singolo e della massa, che chiede sicurezza e punizione esemplare, in poco tempo e senza rispetto per l'altrui dignità. 
Oggi, almeno in Italia, sono diverse le pene; ma la filosofia non è affatto mutata. 
Così come non mutò allora quando il "risorgimento" spacciava i moti siciliani come il famigerato "grido di dolore" che "scomodò" il saBoia a venirci a liberare!

E fu per noi la fine!....

Fonte e autore citati.

martedì 9 dicembre 2014

PROCLAMA REALE POPOLI DELLE DUE SICILIE.

Vorrei sperare che i detrattori di Francesco II, e coloro che ancora oggi continuano a considerarlo "un Re vigliacco, scappato via da Napoli" abbiano la pazienza di leggere con la giusta attenzione battendosi il petto per quanto la storia studiata nei banchi di scuola ha fatto e continua a far credere.

Si studia ancora oggi il racconto di un risorgimento inesistente, di fatti che enfatizzano e glorificano personaggi e azioni che andrebbero sottolineate per la loro brutale crudeltà e infingardaggine.

Il 1860 è la data di una colonizzazione e non della unificazione di uno stato territorialmente suddiviso.

Se il Regno delle Due Sicilie non fosse stato quello stato ricco, progredito culturalmente, socialmente ed economicamente così come universalmente riconosciuto, il regno di Sardegna e Piemonte non avrebbero studiato il modo per prenderne possesso e depredarlo; non l'Inghilterra avrebbe mai intrapreso il progetto di appoggiarne l'invasione investendo risorse umane e marittime.

Basterebbe già pensare solo questo per chiedersi se quello che si racconta è così proprio tutto vero.




PROCLAMA REALE
POPOLI DELLE DUE SICILIE 

Da questa Piazza dove difendo piú che la mia corona l'indipendenza della patria comune, si alza la voce del vostro Sovrano per consolarvi nelle vostre miserie, per promettervi tempi piú felice. 

Traditi ugualmente, ugualmente spogliati, risorgeremo allo stesso tempo dalle nostre sventure; ché mai ha durato lungamente l'opera della iniquità, né sono eterne le usurpazioni.


Ho lasciato perdersi nel disprezzo le calunnie; ho guardato con isdegno i tradimenti, mentre che tradimenti e calunnie attaccavano soltanto la mia persona; ho combattuto non per me ma per l'onore del nome che portiamo. 

Ma quando veggo i sudditi miei che tanto amo in preda a tutti i mali della dominazione straniera, quando li vedo come popoli conquistati portando il loro sangue e le loro sostanze ad altri paesi, calpestati dal piede di straniero padrone, il mio cuore napolitano batte indegnato nel mio petto, consolato soltanto dalla lealtà di questa prode armata, dallo spettacolo delle nobili proteste che da tutti gli angoli del Regno si alzano contro il trionfo della violenza e dell'astuzia. 

Io sono napolitano; nato tra voi, non ho respirato altra aria, non ho veduto altri paesi, non conosco altro che il suolo natio. 

Tutte le mie affezioni sono dentro il Regno : i vostri costumi sono i miei costumi : la vostra lingua è la mia lingua; le vostre ambizioni mie ambizioni. Erede di una antica dinastia che ha regnato in queste belle contrade per lunghi anni ricostituendone l'indipendenza e l'autonomia, non vengo dopo avere spogliato del loro patrimonio gli orfani, dei suoi beni la Chiesa ad impadronirmi con forza straniera della piú deliziosa parte d'Italia. 

Sono un principe vostro che ha sacrificato tutto al suo desiderio di conservare la pace, la concordia, la prosperità tra’ suoi sudditi. 

Il mondo intero l'ha veduto; per non versare il sangue ho preferito rischiare la mia corona. 

I traditori pagati dal nemico straniero sedevano accanto a’ fedeli nel mio consiglio ; ma nella sincerità del mio cuore, io non poteva credere al tradimento. 

Mi costava troppo punire; mi doleva aprire, dopo tante nostre sventure, un’era di persecuzioni; e cosí la slealtà di pochi e la clemenza mia hanno aiutata l'invasione piemontese pria per mezzo degli avventurieri rivoluzionari e poi della sua armata regolare, paralizzando la fedeltà de’ miei popoli, il valore de’ miei soldati. 

In mano a cospirazioni continue non ho fatto versare una goccia di sangue, ed hanno accusata la mia condotta di debolezza. 


Se l’amore il piú tenero pe’ miei sudditi, se la fiducia naturale della gioventú nella onestà degli altri, se l’orrore istintivo al sangue meritano questo nome, sono stato certamente debole. 


Nel momento in che era sicura la rovina de’ miei nemici, ho fermato il braccio de’ miei generali per non consumare la distruzione di Palermo, ho preferito lasciare Napoli, la mia propria casa, la mia diletta capitale per no esporla agli orrori di un bombardamento, come quelli che hanno avuto luogo piú tardi in Capua ed in Ancona. 

Ho creduto nella buona fede che il Re del Piemonte che si diceva mia fratello, mio amico, che mi protestava disapprovare la invasione di Garibaldi, che negoziava col mio governo una alleanza intima pe’ veri interessi d’Italia, non avrebbe rotto tutt’i patti e violate tutte le leggi, per invadere i miei Stati in piena pace, senza motivi né dichiarazioni di guerra. 
Se questi erano i niei torti, preferisco le mie sventure a’ trionfi de’ miei avversari.

Io aveva data una amnistia, aveva aperto le porte della patria a tutti gli esuli, conceduto a’ miei popoli una costituzione. Non ho mancato certo alle mie promesse. 

Mi preparava a garantire alla Sicilia istituzioni libere che consecrassero con un parlamento separato la sua indipendenza amministrativa ed economica rimuovendo ad un tratto ogni motivo di sfiducia e di scontento. 
Aveva chiamato a’ miei consigli quegli uomini che mi sembrarono piú accettabili all’opinione pubblica in quelle circostanze, ed in quanto me lo ha permesso l’incessante aggressione di che sono stato vittima, ho lavorato con ardore alle riforme, a’ progressi, ai vantaggi del comune paese. 

Non sono i miei sudditi che mi hanno combattuto contro; non mi strappano il Regno le discordie intestine, ma mi vince l’ingiustificabile invasione d’un nemico straniero. 

Le Due Sicilie, salvo Gaeta e Messina, questi ultimi asili della loro indipendenza, si trovano nelle mani del Piemonte. 

Che ha dato questa rivoluzione ai niei popoli di Napoli e di Sicilia? Vedete lo stato che presenta il paese. Le finanze un tempo cosí floride sono completamente rovinate : l’amministrazione è un caos : la sicurezza individuale non esiste. 

Le prigioni sono piene di sospetti : in vece della libertà, lo stato di assedio regna nelle province, ed un generale straniero pubblica la legge marziale, decreta la fucilazione istantanea per tutti quelli dei miei sudditi che non s’inchinano alla bandiera di Sardegna. 
L’assassinio è ricompensato, il regicidio merita una apoteosi; il rispetto al culto santo de’ nostri Padri è chiamato fanatismo; i promotori della guerra civile, i traditori del proprio paese ricevono pensioni che paga il pacifico contribuente. 

L’anarchia è da per tutto. Avventurieri stranieri han rimestato tutto, per saziare l’avidità o le passioni dei loro compagni. 

Uomini che non hanno mai veduta questa parte d’Italia, o che hanno dimenticato in lunga assenza i suoi bisogni, formano il vostro governo. 
In vece delle libere istituzioni che io vi aveva date e che era mio desiderio sviluppare, avete avuta la piú sfrenata dittatura, e la legge marziale sostituisce adesso la costituzione. 

Sparisce sotto i colpi de’ vostri dominatori l’antica monarchia di Ruggiero e di Carlo III, e le due Sicilie sono state dichiarate province di un Regno lontano. 


Napoli e Palermo saranno governati da prefetti venuti da Torino. 

Ci è un rimedio per questi mali, per le calamità piú grandi che prevedo. La concordia, la risoluzione, la fede nell’avvenire. 

Unitevi intorno al trono de’ vostri padri. Che l’obblio copra per sempre gli errori di tutti; che il passato non sia mai pretesto di vendetta, ma pel futuro lezione salutare. 

Io ho fiducia nella giustizia della Provvidenza, e qualunque sia la mia sorte, resterò fedele a’ miei popoli ed alle istituzione che ho loro accordate. 
Indipendenza amministrativa ed economica tra le due Sicilie con parlamenti separati; amnistía completa per tutt’i fatti politici; questo è il mio programma. Fuori di queste basi non ci sarà pel paese, che dispotismo o anarchia. 
Difensore della sua indipendenza, io resto e combatto qui per non abbandonare cosí santo e caro deposito. 

Se l’autorità ritorna nelle mie mani sarà per tutelare tutt’i diritti, rispettare tutte le proprietà, garantire le persone e le sostanze de’ miei sudditi contra ogni sorta di oppressione e di saccheggio. 


E se la Provvidenza nei suoi alti disegni permette che cada sotto i colpi del nemico straniero l’ultimo baluardo della monarchia, mi ritirerò con la coscienza sana, con incrollabile fede, con immutabile risoluzione; ed aspettando l’ora inevitabile della giustizia, farò i piú fervidi voti per la prosperità della mia patria, per la felicità di questi popoli che formano la piú grande e piú diletta parte della mia famiglia.


Preghiamo il sommo Iddio e la invitta Immacolata protettrice speciale del nostro paese, onde si degnino sostener la nostra causa.


Gaeta 8 Dicembre 1860.
Firmato FRANCESCO 

L’8 Dicembre nella storia delle Due Sicilie Immacolata Concezione patrona del Regno - di Angelo Forgione

Napoli.com - Il quotidiano online della città.  -  http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=36318
Anno XII - N°343 - 9 Dicembre 2014


L’8 Dicembre nella storia delle Due Sicilie  Immacolata Concezione patrona del Regno  
di Angelo Forgione



La celebrazione dell’8 Dicembre riporta alla memoria storica della Festa Nazionale dell’antico Regno delle Due Sicilie in cui la devozione mariana era fortissima nel clero, nel popolo e nelle istituzioni. 
L’Immacolata Concezione era infatti la Patrona speciale della Patria Napolitana, Terra dedicata alla Madre del Signore la cui festività era molto sentita nell’antico stato meridionale pre-unitario fondato su forti valori cattolici. Si può dire che essa era, ed è ancora oggi, uno dei perni principali sui quali ruota tutta la religiosità del popolo del Sud.


Fu proprio l’8 Dicembre del 1816 la data in cui, dopo il periodo napoleonico della città, i due regni di Napoli e di Sicilia furono riuniti come Regno unito con quella che fu detta “legge fondamentale del Regno”. Ferdinando non fu più il re di Napoli e di Sicilia ma il Re delle Due Sicilie.

Passarono quaranta anni esatti e l’8 Dicembre del 1856 fu un’altra data storica per le sorti del Regno. Nel giorno della festività nazionale della patrona, il Re Ferdinando II, dopo la messa a cui la famiglia reale si recava comunque quotidianamente, si recò alla festosa sfilata delle truppe nazionali a quello che all’epoca era il Campo di Marte, l’attuale Capodichino.
Fu li che subì l’attentato di Agesilao Milano, un soldato che uscì dalle righe e gli si scagliò contro colpendolo due volte con la lama della baionetta.

Il Re fu ferito ma rimase stoicamente al suo posto e, dopo essere tornato a Palazzo Reale, fu visitato dai medici con esito tranquillizzante.
Per ringraziare la patrona del “miracolo”, fu decisa l’edificazione di un tempio all’Immacolata al Campo di Marte la cui prima pietra fu posta dopo otto mesi di raccolta di offerte volontarie. 
La chiesa dell’Immacolata Concezione è ancora oggi molto nota e si trova in Piazza Giuseppe Di Vittorio, all’imbocco del Corso Secondigliano.

Nel saggio del professor Gennaro De Crescenzo “Ferdinando II di Borbone – la patria delle Due Sicilie” si fanno ipotesi sull’agonia lenta e oscura del Re morto nella primavera del 1859, qualche anno dopo l’attentato di Agesilao Milano. 
Secondo il parere del professor Gino Fornaciari, ordinario di Storia della Medicina e Direttore della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, l’attentato ebbe la sua importanza postuma poiché il decesso sarebbe sopraggiunto a causa delle ferite trascurate. 

Un attentato riuscito dunque, anche se differito di un paio d’anni, che ebbe il suo peso nell’attuazione del progetto sabaudo di “piemontesizzare” il sud.

Il regicida venne processato in circostanze sospette, velocemente condannato e giustiziato prima che potesse confessare istigatori e complici del suo atto scellerato. 
Lo stesso sovrano, il giorno dell’esecuzione, avrebbe ipotizzato una grazia ma sarebbe stato dissuaso dal generale Nunziante che giustificò quell’intransigenza con il rispetto per la corona. 
Il generale Nunziante, unica persona ammessa a parlare con l’attentatore la notte prima del processo, qualche mese dopo tradì quella corona e passò al servizio di Vittorio Emanuele II dopo aver avuto frequenti contatti con Cavour che, come pare da documenti d’archivio, lo ripagò con quattro milioni di lire dell’epoca.

Il Regno restò scoperto e indebolito, privo di un uomo di forte decisionismo. 
All’erede Francesco II toccò l’impossibile compito di fronteggiare le cospirazioni e l’accerchiamento degli uomini che si erano già venduti al nemico. 

La spedizione dei mille garibaldini e l’assedio di Gaeta completarono il piano piemontese, finchè proprio l’8 Dicembre del 1860, sempre nel giorno fatale dell’Immacolata Concezione, il giovane re firmò un toccante e accorato “proclama reale ai popoli delle Due Sicilie” col quale comunicò ai “Napolitani” la resa all’invasore e la sparizione dell’antica monarchia di Ruggiero il Normanno e di Carlo III.

Il lungo documento finiva appellandosi alla fede e all’ora della giustizia. Le ultime righe recitavano così: «Preghiamo il sommo Iddio e la invitta Immacolata protettrice speciale del nostro paese, onde si degnino sostener la nostra causa». 

8/12/2010

Anno XII - N°343 - 9 Dicembre 2014
Immagini: Fonte idem.