Liberamente tratto dall'articolo presentato su
con l'unico scopo di diffondere la notizia e il sito al quale è possibile inviare richiesta per ricevere la newsletter periodica.
Ma la famosa pizza con pomodoro, basilico e mozzarella fu
davvero creata in onore della regina Margherita, moglie di Umberto I re
d’Italia in visita a Napoli nell’estate del 1889....
....oppure è un’altra delle tante leggende metropolitane che mirano oltre che a nascondere la verità storica anche la necessità di dimostrare l'approvazione da parte del popolo napoletano nei confronti di una dinastìa di sovrani che hanno distrutto e depredato il Regno delle due Sicilie con inganno e ferocia?
E questo a soli 28 anni dai quei tragici eventi?
Scrive Matilde Serao in “Il ventre di Napoli nel 1884:
«Vi
sono anche, per la notte, dei garzoni che portano sulla testa un grande scudo
convesso di stagno (…) e girano per vicoli e danno un grido speciale, dicendo
che la pizza ce l’hanno col pomidoro e l’aglio, con la mozzarella e con le
alici salate»
(Matilde Serao, Il Ventre di Napoli, cfr. Adriano Gallina
Editore, Napoli 2007, p. 49).
E inoltre aggiunge Antonio Mattozzi autore di un saggio sui
locali della pizza ed i suoi produttori tra ‘700 ed ‘800 a Napoli che il testo della Serao [è]
«l’ennesima conferma che il tipo di pizza che sarà chiamata “margherita”
esisteva già prima della sua presunta data di nascita, che risale a molti
decenni prima del 1889»
(Antonio Mattozzi, Una storia napoletana. Pizzerie e
pizzaioli tra Sette e Ottocento, Slow Food Editore, Bra CN 2009, p.
25).
Come viene riportato nell’articolo
pubblicato da “Editoriale Il Giglio” che è possibile leggere integralmente
cliccando in questo punto:
“Nel 1866 Emmanuele Rocco scriveva:
«Le pizze più ordinarie, dette coll’aglio e l’oglio, hanno per condimento
l’olio, e sopra vi si sparge, oltre il sale, l’origano e spicchi d’aglio
trinciati minutamente.
Altre sono coperte di formaggio
grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia
di basilico.
Alle prime spesso si aggiunge del
pesce minuto; alle seconde delle sottili fette di mozzarella»
(in Francesco De Bourcard, Usi e
costumi di Napoli e contorni, [Gaetano Nobile, Napoli 1857-66] rist.
Longanesi, Milano 1955, pp. 751-752).
Le sottili liste di mozzarella probabilmente richiamano il
fiore che ha dato il nome a questa varietà di pizza.
Immagini: Web - Editoriale Fondazione Il Giglio.
Nessun commento:
Posta un commento