domenica 23 marzo 2014

19 Marzo. San Giuseppe: la festa del mio papà!

Caro papà! tanti auguri della festa del papà!
Stamattina mi sono svegliato e ho pensato che non mi dovevo dimenticare che vi dovevo fare gli auguri.
Devo chiamare a papà! e subito mi9 sono alzato!

Però mi sono ricordato che dove state voi il telefono non ce lo avete e allora ho detto alla suora: suora! ma come faccio gli auguri di buona festa del papà a mio papà?
Ma lì il telefono non ce lo hanno?
Suora! ma neanche un cellullare piccolo piccolo...?

La suora mi ha detto che vi devo scrivere una letterina, che così ve la leggete.

Ma mio papà ci ha gli occhi che non ci vede bene, come fa a leggere la letterina? 
Io mi ricordo bene: non riusciva neanche a vedere proprio niente!
Chi lo sa se poi qualcuno gliela legge.
Proprio così ho detto alla suora.

Non ti preoccupare: tuo papà ora ci vede bene! è guarito! Non ha bisogno che qualcuno gli legge le lettere che gli scrivi: se le può leggere da solo tutte le volte che vuole!

Papà! come sono contento ora che so che ci vedete bene! e che siete guarito! io non lo sapevo. 
Meno male che vi hanno operato! 
E spero che vi curano pure il braccio e la mano che non potevate più muovere tanto bene.

Io penso che veramente vi hanno operato anche se la suora dice che non non è così e che ora ci vedete e basta, e anche il braccio lo muovete che nemmeno vi ricordate che non lo potevate muovere.

Oggi è la vostra festa, e io vi voglio fare gli auguri! perché voi siete il mio papà!
Ma voi che sono tanti anni che non ci vediamo, voi ve lo ricordate sempre che siete il mio papà!

La suora dice che voi lo sapete bene che siete il mio papà e che ve lo ricordate molto bene, e anche che pure se io non me ne accorgo voi mi vedete tutti i giorni, e vi divertite pure quando dico una sciocchezza! e dice pure che chi vi sta vicino sente che ridendo dite che tengo sempre la capa fresca!
Papà! ve lo ricordate che me lo dicevate sempre che tenevo la capa fresca!?

Ora però non è più tanto fresca. 
La tengo piena di pensieri e di preoccupazioni.
La suora dice che voi lo sapete che tengo un sacco di pensieri e di preoccupazioni.
Però un pensiero ve lo devo proprio dire: ma com’è che mi vedete se io non vi vedo? siete diventato magico?

Io ci sono le volte che tengo un poco paura perché penso che non so a chi devo chiedere un consiglio o raccontare una cosa che mi è successa.

A me mi pare che quando lo chiedo alla suora quella non sa che mi deve dire; secondo lei io lo devo chiedere a voi, perché voi mi rispondete sempre anche se a me non mi pare, e quello che poi faccio è perché me lo avete detto voi anche se mi pare che non vi sento.
Dice che basta che io vi penso e ve lo dico. 
Pure se parlo a bassa voce perché voi adesso ci sentite pure benissimo.

Papà! io qua non ci capisco più niente! mi pare tutto così diverso ogni volta che mi sveglio che nemmeno mi ricordo più dove stavo quando mi sono addormentato.
Non mi ricordo neppure che giorno è e se è mattina o sera.

Papà! ma perchè non mi venite a trovare che vi vedo qualche volta? 
Venite voi e la mamma che pure a lei non la vedo da un sacco di anni e forse non si ricorda più di me.

Ma voi glielo dite poi che lei è la mia mamma? e perché la suora non mi dice mai che la mia mamma mi viene a trovare e mi sente?
Forse è perché le donne sono un pochettino strane.

Papà! ve le ricordate le zeppole che vi faceva la mamma quando era la vostra festa? 
Erano grandissime e piene-piene di crema e amarena!
La mamma ci metteva la crema dentro e sopra! e poi pure l’amarena.

Una volta la facevamo a casa l’amarena: io me lo ricordo bene! e a San Giuseppe sulle zeppole mamma ci metteva quelle che facevamo noi.
Poi dopo le comprava perchè quelle comprate ci stanno tutto l'anno, le nostre finivano e si doveva aspettare che vendevano le ciliegie; che quelle buone per fare l’amarena costavano un pochettino troppo e non conveniva più farle a casa: meglio a comprarle quando servivano.

Papà! e mamma mia quante zeppole che faceva la mamma! e ce le mangiavamo tutte!
Io però mi ricordo pure che le zeppole vostre erano speciali, e infatti noi non le potevamo toccare perchè quelle erano le "zeppole di papà!".

Papà ora mi sono stancato un pochettino.
Ora chiamo la suora e ci dico se ve la può spedire lei la lettera che io non ho ancora capito bene quale è l'indirizzo che ci devo mettere sulla busta.
Lei ci ha sia l’indirizzo che la busta.

Papà io spero che quando ricevete la lettera mia non dite: e ma chi è mo' questo che mi ha scritto questa lettera! e che veramente vi ricordate di me e che veramente mi venite a trovare quando dormo.

Papà a me se mi venite a trovare pure qualche volta che sono sveglio o che non mi sono addormentato ancora mi fa piacere.
Ma pure se sto dormendo e mi sveglio che me ne importa! a me non me ne importa che stavo dormendo e che mi sveglio, e così quando mi salutate e mi date il bacino come quando ero più piccolo e mi tenevate in braccio, io vi sento! che così come fate ora io nemmeno lo so se me lo date un bacino!
La suora dice di sì e ci devo credere.
Papà! io ci credo però ci voglio credere proprio bene-bene!

Papà! però a me mi basta anche che mi date un bacino mentre che sto dormendo, perché così io lo so che non vi siete dimenticato di me e che mi volete sempre bene anche se stiamo lontani.

Arrivederci papà! Buona festa vostra!

martedì 18 marzo 2014

"Il Mattino" versione online del 18 Marzo 2014. Una mail di un lettore «Quando il Napoli gioca, si fermano anche le ambulanze»

Un lettore scrive a "Il Mattino": «Quando il Napoli gioca, si fermano anche le ambulanze»


E si: è vero!
...embeh'... e non lo sapevate...?

Quando il Napoli gioca se ferma pure 'a morte!
Se presenta 'nnanz''a porta, bussa e ddice: 

Scusate! Pozzo trasì? Nunn'aggio fatto 'a tiempo a fa’ primma! Ce steve uno… 'o palazzo affianco a ‘o vuosto… proprio nun se ne vuleva venì! Era nu' torinese... capite 'a mme! 
Io ce dicevo "vienetenne, sient'amme! ca po' si ‘a squadra... perde fernesce ca t''ntristisci! Nun te ne viene cuntento!   Invece si t’avvie ‘a te movere... primma ca' cummencia 'a partita… parti chiù cuntento penzanno ca’ vincite."
Niente! m'ha fatto tricà fino 'a mo'. 

Permettete ca me veco pure io primma ‘a partita e po' me piglio 'o nonno?"

Per carità,: siete padrona! Assettateve pure! 'A vulite 'na tazzulella 'e café? E' sagliuto mo'-mo'!
Pusate 'e cos vostre là... vicino 'a porta!

E grazzie! ...ma... e... 'o nonno...? e isso nun s''a vede 'a partita?

E comme nun s''a vede? Tene 'o televisore 'nnanz''o lietto! Dice ca' se vo' vede' primma 'a partita e poi se ne vene cu' vvuje!
Prima del fischio dell'arbitro è inutile ca  trasite  ...ve ne caccia!... sicuro.…. cumme a mort… uh! Scusate! E quello poi viene spontaneo!

Ma no, pe’ carità! Vi capisco! D’altra parte ca ce vulite fa’… è ‘a verità!

Dice c''ave jucato 'a bulletta e vo' essere sicuro ca' ce lascia l'eredità!
Verite vuje che capa!

Ah, beh! me crerevo ca nun è tifoso!

Azz'! e chillo chesto è 'o dispiacere suo! che mo' che v''o purtate, ce sta nu' tifoso d’’o Napule in meno!

All'ave ragione 'o vicchiariello...!
E allora vuje sapite che vulimm' fa'! Dicimmo 'a tutte quante ca' tifava p''a Juventùs! Accussì so' loro ca tenen' 'nu tifos''e meno!

No-No! E che ‘nfamia sarebbe mai questa! Sta’ cattiveria a’’o nonno nunn’o ‘a putimmo proprio fa!

E allora vo’ dicere ca’ ce starrà ‘nu tifoso e meno n’terra e nu’ tifoso e chhiù mparaviso!

domenica 16 marzo 2014

Domenica di marzo.

E così siamo arrivati al 16 di marzo.
Domenica.
Una giornata di sole e già con quell'aria tiepida che sembra precludere alla primavera che, calendario alla mano, dovrebbe esordire alla fine della prossima settimana.

Una di quelle domeniche che da bambini aspettavamo per cominciare ad alleggerirci dei vestiti invernali e sopratutto per vederci sostituire il cappotto con qualcosa di meno pesante e ingombrante.
Via cappelli di lana, guanti e sciarpe!

Una di quelle domeniche che ci immaginavamo di trascorrere alla villa comunale correndo dietro ai piccioni prima per dar loro i chicchi di grano raccolti nei coppettini dei venditori di gramaglie posizionati in punti strategici per farsi notare subito dai bambini, e poi per vederli volar via spevantati delle nostre urla e risate festanti.

Una di quelle domeniche delle quali la mamma ricordava come monito le parole del Dottore Tiberio.
Il Dottor Pietro Tiberio, il "nostro" pediatra.
Papà ne era stato compagno di scuola all'"Istituto Pontano" di Napoli fino a quando dovette poi abbandonare gli studi rendendosi necessaria la sua presenza nella azienda di famiglia: la "Libreria Luigi Lubrano".

Un tempo era così.
Studiare poteva essere un lusso oppure una cosa superflua una volta acquisita una buona padronanza delle cose essenziali da imparare per il futuro.

A quei tempi si diceva fosse sufficiente "Leggere, scrivere e far di conto".
Perché a chi aveva già un futuro ben disegnato poteva non servire altro che quelle tre cose oltre che l'entusiasmo, la giovinezza e la voglia di lavorare.

Erano rimasti amici, e papà conitnuava a chiamarlo "Pierino" come evidentemente era stato sempre chiamato in famiglia e tra gli amici.

Il lunedì successivo a quel tipo di domeniche, era la sua esperienza che parlava, sarebbe stato uno di quei giorni di inizio settimana pieno di visite da fare in giro.

Sì: era proprio in una delle prime domeniche di "finta primavera" quella in cui i genitori "alleggerivano" i figli degli abiti invernali ingannati dal sole e dal tepore che si palesava solo nel corso della mezza mattinata.

Dopodiché ecco manifestarsi i primi sintomi di quel raffreddore che sarebbe sfociato in febbre alta con rischi di bronchite già a partire dalle prime luci dell'alba del del giorno successivo: il lunedì!

Dunque di quelle parole e di quei racconti la nostra mamma faveva tesoro per evitarci malanni che all'epoca sarebbero costati un bel po' di soldi: per la parcella del medico - era sempre stata una sana abitudine di nostro papà non abusare mai dell'amicizia con il suo vecchio compagno di scuola - e per le medicine.

Se proprio si voleva andare alla villa comunale o a passeggio, beh ci saremmo andati vestiti come se fosse stato ancora inverno pieno!
Sapendo i rischi che avremmo corso, meglio essere furbi!